
Indice
Negli ultimi anni, il principale ruolo della ceramica è stato quello di imitare altri materiali:
dal legno si è passati al marmo e al cemento e, grazie all’avanzamento tecnologico, il risultato di mimesi è sempre più stravolgente.
Quest’anno al Cersaie la ceramica ha fatto un passo avanti: non più imitazione di altri materiali, ma materiale a sé stante, definito e indipendente.
Nel rivestimento a parete, la ceramica è diventata tridimensionale, grazie a texture monocromatiche in cui la forma prevale sul colore.
Superfici animate da onde, da geometrie regolari e da disegni capaci di giocare con le ombre, percepibili alla lunga e alla breve distanza.

fotografia di Davide Buscaglia per WEBLOG
Il bianco e il nero sono le nuance perfette per questo effetto, perchè risaltano la forma senza accenti di colore. Tra di loro, tutte le varianti di bianco e gli innumerevoli toni del grigio.
Le texture 3D ammorbidiscono la sala da bagno rendendola unica e accogliente.

fotografia di Davide Buscaglia per WEBLOG
Il bagno di grandi dimensioni
Nel caso di una sala da bagno di grandi dimensioni si può valutare di rivestire tutte le pareti con piastrelle in texture 3D.
Il consiglio è di evitare texture troppo evidenti per il rischio di ottenere un ambiente opprimente.
L’alternativa è quella di dividere l’ambiente in base alle sue funzioni e utilizzare le piastrelle texture in una zona, e la loro versione liscia in un’altra: stesso colore, due finiture diverse, perchè “details are not details, they make the design” [i dettagli non sono dettagli, sono loro a fare il design – Charles Eames].
Il bagno stretto e lungo
Nel caso di un bagno stretto e lungo consiglierei di evitare le piastrelle in texture 3D a tutte le pareti. L’effetto mal di mare è dietro l’angolo. Di nuovo, consiglio di utilizzare la stessa nuance in due finiture diverse: liscia per la maggioranza delle pareti, effetto tridimensionale per una parete o una porzione di essa, magari dietro lo specchio, o nel box doccia.

fotografia di Davide Buscaglia per WEBLOG
Istruzioni per l’uso!
Che il bagno sia grande o piccolo, stretto o corto, ecco alcuni tips and tricks per utilizzare questo rivestimento con la giusta cura per i dettagli:
Nel caso di bagni privati consiglio un soffitto bianco ottico su cui far riflettere la luce diretta.
Dallo shop desivero.com
Ho scelto tre elementi dal design pulito e semplice!

“La differenza tra qualcosa di buono e
qualcosa di grande è l’attenzione ai dettagli.”
Charles R. Swindoll