Come abbassare la pressione della caldaia

La pressione alta della caldaia è un problema che si presenta spesso a inizio stagione: scopri come risolverlo

Quando si parla di caldaie, uno degli elementi necessari per il loro corretto funzionamento è senza dubbio la giusta pressione dell’acqua all’interno. Una pressione troppo bassa o troppo alta provoca importanti malfunzionamenti, arrivando in certi casi persino a causare il blocco totale dell’impianto di riscaldamento. A prescindere dalle indicazioni del produttore della vostra caldaia, indicate in genere sul libretto, la pressione del vostro apparecchio deve sempre essere compresa tra 1,5 e 2 bar, valori che garantiscono la corretta distribuzione dell’acqua calda, sia nei rubinetti che all’interno dell’impianto di riscaldamento, oltre a un bilanciato consumo energetico.

Controllare periodicamente, la pressione della vostra caldaia, oltre a essere un ottimo consiglio, è anche molto semplice. Basta infatti verificare il valore indicato dal barometro posto all’interno del display di comandi della vostra caldaia. In caso di difficoltà, il libretto della caldaia vi illustrerà come trovarlo. Ma se la pressione della caldaia è troppo alta? Ecco come abbassarla.

Pressione alta della caldaia: cause principali

Le cause principali che determinano un innalzamento della pressione della caldaia, sia tradizionali che a condensazione, sono diverse e ve le illustriamo di seguito.

  • Sgonfiamento del vaso di espansione. Il vaso di espansione è sostanzialmente una camera d’aria posta all’interno di un contenitore metallico, installato a sua volta sul retro della caldaia. Il vaso di espansione, collegato all’impianto, assorbe l’aumento di volume dell’acqua dando stabilità al funzionamento e all’apporto di acqua trasportata dalla caldaia. Se il vaso di espansione risulta sgonfio, significa che al suo interno c’è più aria che acqua e occorre ristabilire la pressione di carico ideale, la quale varia secondo la sua portata (1 bar per 6 litri, 1,5 bar per 7). Se una volta ripristinata la pressione il vaso tende di nuovo a sgonfiarsi, allora è bucato e occorre sostituirlo.
  • Cattiva circolazione dell’acqua nell’impianto di riscaldamento. Se i radiatori non sono stati correttamente aperti, controllati e sfiatati a inizio stagione, la pressione della caldaia potrebbe aumentare in quanto qualcosa, nei casi più semplici l’aria, ostruisce il passaggio dell’acqua nell’ Se non basta sfiatare i termosifoni, occorre chiamare un tecnico per verificare l’impianto e individuare l’effettiva causa. Individuare un termosifone pieno d’aria è molto semplice: se parte della sua superficie radiante, o anche tutta, rimane fredda dopo aver acceso la caldaia, significa che l’aria formatasi all’interno non permette il passaggio dell’acqua calda.

Come abbassare la pressione dell’acqua della caldaia

Ariston Genus One

Abbiamo visto come la pressione alta della caldaia può essere provocata da un eccesso di aria o di acqua. Se la causa è dovuta a un eccesso di aria nell’impianto, basterà aprire (sfiatare) le valvole dei termosifoni e lasciare uscire l’eccesso fino a riempirli interamente di acqua calda, trasportata dall’impianto stesso. Se invece la pressione alta è dovuta a un eccesso di acqua, per riportare la pressione al di sotto dei 2 bar basterà sfiatare la valvola di sfogo posizionata sul fondo della caldaia.

DEVI SCEGLIERE UNA CALDAIA PER LA CASA? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Classifica 2023 dei migliori scaldabagno

Tecnologia e how to

Scopri quali sono i migliori scaldabagno elettrici o a gas da acquistare nel 2023: ecco la classifica di Desivero con tutte le caratteristiche.

Read More

Le migliori caldaie economiche del 2023

Tecnologia e how to

Sei alla ricerca di una caldaia a condensazione che ti offra ottime performance a un prezzo ridotto? Scopri quali sono i migliori modelli economici 2023.

Read More

I principali tipi di impianto di riscaldamento a confronto

Tecnologia e how to

Con i primi freddi dobbiamo fare i conti con le consuete spese. Mettiamo a confronto costi e tipologie dei vari impianti di riscaldamento per scoprire quale sia il migliore per la tua abitazione.

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com