Caldaie a basamento o murali: guida alla scelta ideale

Scopri le differenze tra caldaie murali e a basamento. Confronto tra efficienza, vantaggi e consigli pratici per la scelta ideale in casa.

  • TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
  • Love6

Quando si tratta di scegliere una caldaia per il riscaldamento domestico, la decisione tra caldaie murali e caldaie a basamento può sembrare complicata. Entrambe le tipologie hanno i loro punti di forza e debolezze, e la scelta giusta dipende dalle specifiche esigenze della tua abitazione.

In questo articolo di Desivero, esploreremo le differenze tra caldaie murali e caldaie a basamento, confrontando efficienza, vantaggi e fornendo consigli pratici per aiutarti a prendere una decisione informata.

Differenze tra caldaie murali e caldaie a basamento

La scelta della caldaia è un passaggio fondamentale per garantire il comfort termico della propria abitazione e un consumo energetico efficiente. Proprio per questo, è fondamentale fissare le caratteristiche dei diversi modelli presenti in commercio, analizzandone punti di forza e debolezze.

La differenza più evidente tra le caldaie murali e quelle a basamento risiede nelle dimensioni e nel luogo di installazione. In particolare:

  • Caldaie murali: Come suggerisce il nome, vengono installate a parete, occupando poco spazio e risultando esteticamente più discrete. Sono leggere e facili da installare, anche in ambienti di piccole dimensioni.
  • Caldaie a basamento: Sono più voluminose e vengono posizionate a terra, spesso in un locale tecnico. Sono dotate di un serbatoio di accumulo integrato, che garantisce una maggiore disponibilità di acqua calda sanitaria.

Le caldaie murali sono dunque unità più compatte progettate per essere montate a parete. Sono ideali per spazi ristretti e offrono una soluzione efficiente e moderna per il riscaldamento domestico. Esistono varianti come le caldaie murali a gas tradizionali e le caldaie murali a condensazione che, pur funzionando sempre a gas, recuperano il calore dai fumi di scarico per migliorare l’efficienza.

Le caldaie a basamento, invece, sono più grandi e, come già detto, devono essere necessariamente posizionate a terra. Queste caldaie sono spesso utilizzate in abitazioni più grandi o in edifici con elevati fabbisogni energetici. Anche le caldaie a basamento possono essere a condensazione, aumentando l’efficienza energetica attraverso il recupero del calore dai fumi di scarico.

Quando scegliere una caldaia murale: pro e contro

Le caldaie murali sono la scelta più diffusa nelle abitazioni private grazie a numerosi vantaggi. Più nello specifico, possiamo citare:

  • Dimensioni compatte: Ideali per spazi ristretti, possono essere installate in cucina, bagno o in un piccolo ripostiglio.
  • Facilità di installazione: Montate a parete, richiedono meno spazio e possono essere installate rapidamente.
  • Efficienza energetica: Le versioni a condensazione sono altamente efficienti e possono ridurre i consumi energetici.

Tuttavia, le caldaie murali presentano anche alcuni svantaggi:

  • Capacità limitata: Non sono ideali per abitazioni molto grandi o con elevati fabbisogni di riscaldamento.
  • Durata: Possono avere una durata leggermente inferiore rispetto alle caldaie a basamento, soprattutto se non manutenute correttamente.

Perché preferire una caldaia a basamento: vantaggi e consigli

Allo stesso modo, anche le caldaie a basamento presentano benefici specifici, come:

  • Maggiore capacità: Adatte per abitazioni più grandi o edifici con elevati fabbisogni energetici.
  • Efficienza: Le versioni a condensazione sono molto efficienti e offrono significativi risparmi energetici.
  • Longevità: Sono spesso più robuste e durature rispetto alle caldaie murali, grazie alla loro costruzione solida.

Ci sono però alcuni aspetti da considerare prima di procedere all’acquisto:

  • Spazio: Richiedono più spazio e devono essere posizionate a terra, solitamente in locali tecnici o garage.
  • Installazione: Può essere più complessa e costosa rispetto a quella delle caldaie murali.

Qual è la scelta migliore per la tua casa?

La scelta tra una caldaia murale o a basamento dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione dell’abitazione, il fabbisogno energetico e lo spazio disponibile per l’installazione.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Per abitazioni piccole o appartamenti: Le caldaie murali sono generalmente la scelta migliore grazie alla loro compattezza e facilità di installazione.
  • Per abitazioni più grandi: Le caldaie a basamento, soprattutto quelle a condensazione, offrono maggiore capacità e efficienza, rendendole ideali per case con elevati fabbisogni energetici.
  • Considerazioni di spazio: Se hai spazio limitato, opta per una caldaia murale. Se invece disponi di un locale tecnico o garage, una caldaia a basamento potrebbe essere più adatta.

Per concludere, sia le caldaie murali che le caldaie a basamento offrono soluzioni valide per il riscaldamento domestico, ma la scelta dipende dalle specifiche esigenze della tua casa.

Desivero offre una vasta gamma di caldaie murali a condensazione di diversi marchi, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Baxi, ad esempio, propone Luna Duo-tec e 33, nota per la sua affidabilità e efficienza, mentre tutti i modelli Ariston offrono un’ottima efficienza energetica e sono facili da installare. Fronte Beretta, in catalogo puoi trovare modelli come la Ciao X 25C, mentre Immergas è presente con articoli di alta gamma come la Victrix Tera 24 Plus e la Victrix Superior 35 Metano, ideali per soddisfare le esigenze di ogni tipo di abitazione.

Nell’eShop Desivero non mancano naturalmente caldaie a basamento a condensazione di diversi produttori. Tra queste, molto apprezzata è la Hercules Mini Condensing 32 ERP Metano 54L di Immergas, sinonimo di performance elevate e rispetto per l’ambiente. 

Valutando i pro e contro di ciascuna opzione e considerando lo spazio disponibile e il fabbisogno energetico, potrai prendere una decisione informata e ottimale per il tuo comfort domestico.

VUOI ACQUISTARE UNA NUOVA CALDAIA? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Guida Pratica: Come Fare il Vuoto al Condizionatore Efficienza e Risparmio

Tecnologia e how to
Sapere come fare il vuoto al condizionatore è essenziale per garantire l’efficienza e la durata del sistema. Questo processo elimina aria e umidità interne, prevenendo malfunzionamenti. In questo articolo troverai... Read More

Come funziona un condizionatore: guida completa al raffreddamento dell’aria

Tecnologia e how to
Come funziona un condizionatore? Il suo obiettivo è quello di raffreddare l’aria interna trasferendo il calore all’esterno attraverso un ciclo di refrigerazione con un fluido speciale. Scopriamo insieme come funzionano... Read More

Consumi Condizionatore: Come Risparmiare Energia e Denaro

Tecnologia e how to
Vuoi sapere quanto consuma il tuo condizionatore e come risparmiare sulla bolletta? In questo articolo scoprirai quanto consumano i condizionatori, i fattori che li influenzano e dei consigli per ridurre... Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com