Quanto e come risparmiare con la pompa di calore

La pompa di calore è un tipo di impianto di riscaldamento molto efficiente e garantisce consumi ridotti: scopri come funziona e i vantaggi.

Pompa di calore e risparmio energetico, oggi, sono termini quanto mai attuali. La crisi energetica e l’emergenza climatica spingono tanti ad andare alla ricerca di soluzioni per il riscaldamento domestico più economiche ed ecosostenibili. Chi sceglie questa forma di riscaldamento (e raffrescamento) per la propria casa vuole infatti ottenere un buon risparmio, pensa all’efficienza e alla funzionalità dei propri impianti, alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità delle proprie scelte.

Il riscaldamento a pompa di calore si basa sullo sfruttamento delle risorse naturali: terreno se parliamo di pompe geotermiche, aria esterna nei modelli aria-aria e aria-acqua, e acqua per le pompe acqua-acqua. Vediamo allora, assieme agli esperti Desivero, come funziona una pompa di calore e quali sono i vantaggi ad essa associati, senza dimenticare l’effettivo risparmio in bolletta.

Come funziona una pompa di calore: principi di base

Negli ultimi anni, la pompa di calore si è affermata come una delle soluzioni di riscaldamento più efficienti ed ecologiche. Questo sistema non solo garantisce un significativo risparmio energetico, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitazioni. Ma come funziona esattamente una pompa di calore?

La pompa di calore sfrutta le differenze di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’abitazione per riscaldare o raffrescare gli ambienti. Questo sistema utilizza un ciclo frigorifero invertito, simile a quello dei frigoriferi, per trasferire il calore. In inverno, la pompa di calore estrae il calore dall’aria esterna, dall’acqua o dal suolo e lo trasferisce all’interno della casa. In estate, il processo viene invertito, e la pompa di calore rimuove il calore dall’interno dell’abitazione, rilasciandolo all’esterno.

A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali, che bruciano combustibili fossili per produrre calore, la pompa di calore va quindi ad assorbire l’energia termica presente nell’ambiente circostante (aria, acqua o terreno) e a trasferirla all’interno dell’edificio.

Quanto si può risparmiare con una pompa di calore

Il risparmio energetico garantito da una pompa di calore è significativo. Rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a gas o a combustibili fossili, una pompa di calore può ridurre i consumi energetici fino al 50%. Questo si traduce in bollette meno salate e un minor impatto ambientale. Inoltre, l’efficienza delle pompe di calore è misurata dal coefficiente di prestazione (COP), che indica il rapporto tra l’energia termica fornita e l’energia elettrica consumata. Un COP elevato significa che la pompa di calore è molto efficiente.

I consumi elettrici sono ovviamente variabili, e dipendono prima di tutto dal tipo di apparecchio installato, così come da tutta una serie di componenti della pompa di calore (come il compressore, la pompa di circolazione e l’elettronica). Bisogna pure considerare che l’elettricità che viene utilizzata non è costante, ma tende a variare nei diversi momenti di funzionamento dell’apparecchio.

In ogni caso, considerando che un modello ordinario ha una potenza intorno a 5 kW e ipotizzando un utilizzo medio di 8 ore al giorno, possiamo stimare un consumo elettrico di 5,5 kWh. Sempre basandoci su stime di utilizzo, il consumo annuo di una pompa di calore a risparmio energetico oscilla tra i 1.400 e i 1.800 kWh.

Fattori che influenzano il risparmio energetico

Il risparmio energetico derivante dall’uso di una pompa di calore dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Clima: Le pompe di calore sono particolarmente efficaci in climi moderati. In zone molto fredde, possono necessitare di un supporto di riscaldamento aggiuntivo.
  • Isolamento dell’abitazione: Un buon isolamento termico riduce la dispersione di calore e aumenta l’efficienza della pompa di calore.
  • Tipologia di pompa di calore: Esistono diverse tipologie di pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, geotermiche) e ognuna ha un’efficienza differente.
  • Manutenzione: Una manutenzione regolare garantisce il corretto funzionamento e la massima efficienza del sistema.

Consigli pratici per ottimizzare i consumi

Per massimizzare il risparmio energetico con una pompa di calore, ti consigliamo di:

  • Scegliere un modello adatto alle tue esigenze: Rivolgiti a un professionista per una consulenza personalizzata.
  • Effettuare una corretta installazione: Un’installazione non professionale può compromettere l’efficienza del sistema.
  • Effettuare una regolare manutenzione: La manutenzione periodica è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della pompa di calore.
  • Integrare la pompa di calore con altre fonti di energia rinnovabile: L’abbinamento con un impianto fotovoltaico può portare a un ulteriore risparmio.

I migliori modelli su Desivero

Desivero offre una selezione dei migliori modelli di pompe di calore sul mercato, garantendo efficienza e affidabilità. Tra i marchi disponibili:

  • Daikin: Con una gamma di modelli ad alta efficienza, Daikin è una scelta affidabile per chi cerca prestazioni superiori.
  • Mitsubishi: Famosa per la loro tecnologia avanzata, le pompe di calore Mitsubishi offrono soluzioni innovative e performanti.
  • Panasonic: Nota per l’affidabilità e l’efficienza energetica, Panasonic propone modelli adatti a diverse esigenze.

Un buon sistema, come quelli selezionati da Desivero per il suo eShop, è in grado di occuparsi sia del riscaldamento che del raffrescamento. Allo stesso modo, una pompa di calore a risparmio energetico deve presentare un ottimo CoP e un buon indice di Efficienza Energetica (EER), che valuta il rendimento della pompa di calore quando rinfresca l’ambiente.

Controlliamo pure che l’apparecchio abbia una buona classe energetica, le migliori sono di classe A++ e superiore, che sia silenzioso e smart, con la possibilità di essere attivato o programmato da app.

In conclusione, la pompa di calore rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per il riscaldamento domestico. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al basso impatto ambientale, questo sistema consente di ridurre significativamente i costi in bolletta e di contribuire alla tutela del nostro pianeta.

DEVI ACQUISTARE UNA NUOVA POMPA DI CALORE? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Regole e consigli per arredare un bagno in camera

Benessere e ambiente

Scopri idee e consigli per realizzare un bagno in camera da letto, con tutte le regole da seguire per un progetto funzionale ed elegante.

Read More

Cos’è il Bonus condizionatori 2024 e come richiederlo

Benessere e ambiente

Tutto sul Bonus condizionatori 2024: come funziona, chi può richiederlo e come ottenerlo anche senza ristrutturare. Scopri i dettagli su Desivero.

Read More

Le regole da seguire per un bagno cieco

Benessere e ambiente

Un bagno cieco ci permette di avere un secondo bagno in casa, risparmiando spazio. Ma bisogna seguire delle regole. Ecco i nostri consigli.

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com