Pompa di calore: efficienza e risparmio
In questo articolo analizziamo i vari vantaggi e svantaggi che porta avere una pompa di calore, passando dal risparmio all'efficienza. Con Desivero oltre ad approfondire i vari aspetti potrai anche acquistarle nel nostro store.
- TEMPO DI LETTURA: 5 MIN
-

Se stai per prendere la decisione di cambiare il tuo impianto di riscaldamento e stai per scegliere una pompa di calore è bene che tu ne conosca la sua efficienza e il reale risparmio che comporta.
I sistemi di riscaldamento e raffrescamento con pompa di calore sono la tecnologia del momento perché convenienti e ecologici. La legge, inoltre, incentiva la scelta di questa tipologia di impianto per la tutela dell’ambiente con alcuni sgravi fiscali.
Una scelta da ponderare se si considerano i benefici:
- raffrescamento e riscaldamento con un unico impianto
- miglioramento della classe energetica della casa e aumento valore immobile
- assenza di emissioni inquinanti
- sfruttamento di fonti rinnovabili per la produzione di energia
- nessuna canna fumaria
Pompa di calore: i vantaggi

I vantaggi della pompa di calore sono innumerevoli e l’obiettivo di questo articolo sarà proprio quello di elencarteli per farti comprendere se possa fare al caso tuo ed essere davvero conveniente. Scegliere questa forma di riscaldamento per la propria casa è per chi vuole ottenere un buon risparmio, pensa all’efficienza e alla funzionalità dei propri impianti, alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità delle proprie scelte.
Sostenibilità
Quando si parla di sostenibilità e tutela dell’ambiente, riscaldamento e raffrescamento della casa bisogna essere attenti ed informati. Sono proprio queste esigenze, oggi, a rappresentare una delle principali fonti di inquinamento nonché la principale voce di spesa a livello familiare.
Se cerchi un sistema per climatizzare la tua casa e vuoi che questa tua scelta risponda alla richiesta di sostenibilità, devi scegliere una pompa di calore, il cui funzionamento si basa sullo sfruttamento delle risorse naturale:
- terreno se parliamo di pompe geotermiche
- aria esterna nel modelli aria-aria e aria-acqua
- acqua per le pompe acqua-acqua
Raccogliere energia per trasformarla in energia è anche un discorso di efficienza.
Efficienza energetica
L’alternativa alla caldaia a condensazione per sostenibilità, tutela dell’ambiente e prestazioni è la pompa di calore perché genera energia in modo ecologico sfruttando le risorse dell’ambiente.
Calcolare l’efficienza energetica è semplice perché basta mettere a rapporto i kWh consumati con quelli prodotti e il CoP (il coefficiente di Prestazione), è subito calcolato e per essere buono deve stare tra 3 e 6. Questo vuole dire che per ogni kWh consumato se ne devono produrre tra i 3 e i 6 kWh in energia termica. Più alto è il valore del CoP, più è alta l’efficienza della pompa di calore.
Un buon sistema è in grado di occuparsi sia del riscaldamento che del raffrescamento e deve avere oltre ad un ottimo CoP anche un buon indice di Efficienza Energetica (EER), che valuta il rendimento della pompa di calore quando rinfresca l’ambiente.
Controlla che l’apparecchio abbia una buona classe energetica, le migliori sono di classe A++ e superiore, che sia silenzioso e smart, con la possibilità di essere attivato o programmato da App.
Per scegliere quella più efficiente e adatta alla tua casa devi considerare:
- tipo di impianto
- geocalizzazione e le caratteristiche delle fonti rinnovabili
- destinazione d’uso
- spazio necessario
- inquinamento sonoro
- classe energetica degli apparecchi
Completano le considerazioni anche tutte quelle che devi fare sul risparmio nell’installazione della pompa di calore.
Risparmio
La scelta di una pompa di calore è anche una soluzione che si adotta per avere un considerevole risparmio. La classe energetica dei componenti dell’impianto è fondamentale ma non basta. Il costo della fonte di energia è nullo se consideriamo, per esempio, l’aria e se si ha la fortuna di aver installato un impianto fotovoltaico adatto, i costi per la produzione dell’energia di trasformazione, praticamente, si annullano.
A tutto questo devi aggiungere gli incentivi sull’installazione e il fatto che, scegliendo un impianto reversibile non dovrai installare anche i condizionatori in casa. L’immobile accresce la classe energetica e nel momento della compravendita avrà un valore maggiore, senza parlare degli incentivi per l’installazione.
Incentivi sul costo di installazione
Ad aiutarti nella tua ricerca di soluzioni che combinino qualità e risparmio ci sono poi tutte le detrazioni fiscali, gli incentivi sul costo dell’installazione che vanno dal 50%, in caso di ristrutturazioni, fino al 65% grazie al Conto Termino 2.0, spese che può detrarre o di cui puoi essere rimborsato nell’arco di due anni.
Per fare in modo che il risparmio sia reale e gli incentivi siano serviti non devi trascurare la manutenzione.
Costi di manutenzione bassi
La pompa di calore ha dei costi di manutenzione bassi poiché i controlli sono annuali. Un sistema che funziona bene garantisce ottime funzionalità soprattutto quando si parla di riscaldamento.
Pompa di calore: il riscaldamento
La pompa di calore è una soluzione per le nuove abitazioni ma anche per la tua casa, anche se datata e anche se esiste giù un impianto di riscaldamento a pavimento.
Quando si tratta di riscaldamento è importante conoscere la differenziazione delle soluzione in base alle temperature che sono in grado di raggiungere.
Se hai bisogno di una soluzione per riscaldare l’acqua sanitaria e che sia in grado di scaldare ogni stanza, ti basta una pompa di calore a bassa temperatura che raggiunge i 55 gradi. Fai attenzione che sia anche reversibile ossia utilizzabile anche per il raffrescamento, così farai a meno del condizionatore.
Pompa di calore: gli svantaggi
Gli svantaggi della pompa di calore in realtà non esistono perché scegliendo il giusto tipo di impianto che occupi lo spazio necessario, non avrai alcun problema. Anche per quanto riguarda l’inquinamento sonoro ci sono diversi miti da sfatare.
Tipo di impianto
La scelta del tipo di impianto è fondamentale per raggiungere la giusta temperatura per i riscaldamenti e l’acqua sanitaria e soprattutto perché, in alcune condizioni climatiche, questa scelta non potrebbe essere poi così vantaggiosa.
Lo spazio necessario
Valuta bene gli ingombri e lo spazio necessario per la tua pompa di calore, avrai bisogno magari di un accumulo per la produzione di acqua calda e non abbastanza spazio in casa per ospitarlo. Quando scegli la soluzione più adatta a te ci sono anche questa cose da considerare insieme all’inquinamento sonoro.
Inquinamento sonoro
La paura che la pompa di calore, il monoblocco o gli split siano rumorosi è del tutto infondata, sono strumenti progettati per limitare al minimo il rumore.
Valuta questo elemento insieme alla fattibilità.
Fattibilità
È indispensabile fare uno studio di fattibilità se pensi di installare una pompa di calore e valutare la disponibilità delle risorse e se ci sono le autorizzazioni per poterle utilizzare. Controlla che ci siano ampi spazi eterni nel caso tu scelga un impianto geotermico ma anche quelli adeguati per ospitare un’unità esterna, le restrizioni comunali sulle facciate potrebbero impedirti l’installazione.
Se il tuo obiettivo è il risparmio, la scelta della pompa di calore è la più opportuna. Affidati a prodotti di qualità e ad un tecnico in grado di darti l’assistenza di cui hai bisogno.
“La luce è ciò che vi guida a casa, il calore è quello che vi tiene lì.”
ELLIE RODRIGUEZ
Quando si compra un’asciugatrice è importante sapere dove posizionarla: scopri quindi dove mettere l’asciugatrice in casa perché sia funzionale.
Read MoreL’illuminazione del soggiorno è un aspetto essenziale per questo tipo di ambiente: scopri come illuminare nel modo corretto il tuo salotto.
Read MoreAvere un bagno con lavanderia può presentare difficoltà riguardo la scelta dell’arredo: scopri come arredare un angolo lavanderia in bagno.
Read More