Tutti i numeri del Salone del Mobile 2018
Ecco cosa abbiamo visto durante la Design Week milanese.
- TEMPO DI LETTURA: 6 MIN
-

È definitivamente calato il sipario sulla 57°edizione del Salone del Mobile di Milano e il bilancio non può che rispettare le attese ed essere più che positivo.
Soprattutto in termini di affluenza si è registrato infatti un +17% rispetto all’edizione del 2016 che prevedeva, come quella di quest’anno, le biennali dedicate alla cucina e al bagno e un +26% rispetto a quella del 2017. Parliamo di 434.509 presenze, in 6 giorni, provenienti da 188 paesi. La settimana del design milanese si è così consacrata non più come semplice attività espositiva ma anche e soprattutto come rappresentazione della capacità di produrre eccellenza grazie ad una precisa cultura di impresa, abbinata chiaramente alla capacità del tessuto creativo di lavorare in squadra.
Sono stati 1.841 gli espositori, di cui il 27% arrivava da 33 paesi, suddivisi tra Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, a cui si sommano i 650 designer under 35 del SaloneSatellite. L’appuntamento è a questo punto fissato per la prossima edizione, sempre a Milano, dal 9 al 14 aprile 2019.
Definito come “un sistema di connessioni, creatività e innovazione”, il Salone del Mobile è stato così vissuto non più come una manifestazione solo per designer e architetti. Volete sapere cosa non ci siamo perse dell’evento di design più famoso del mondo?
Cisal:
designer di fama internazionale rinnovano il brand
Hanno fatto la storia della rubinetteria italiana, puntando tutto sullo studio intorno all’elemento essenziale per l’essere umano, l’acqua. Arrivano dalla provincia di Novara, da Alzo precisamente e nonostante le mode, in continua mutazione, come i gusti e una rinnovata cultura intorno alla casa, Cisal tiene testa al mercato, rinnovandosi nel design e diversificando i prodotti anche grazie alle firme di designer di fama internazionale, come Giampiero Peia, Nevio Tellatin, Luigi Trenti e Karim Rashid. Arrivano al Salone con una serie di prodotti funzionali perché parliamo pur sempre di qualcosa di necessario in una casa ma non per questo rinunciano ad essere preziosi e sofisticati. La cifra stilistica dell’architetto Fabio Rotella, art director dal 2016, è visibile, tangibile proprio come vuole che siano i pezzi Cisal, riconoscibili, con una identità forte, distintiva. Si fanno largo nuovi materiali, finiture e dettagli, tutti figli di quel rinnovato senso estetico contemporaneo capace di proiettare l’azienda verso il futuro.

Grohe:
l’acqua è pura gioia
Hanno inaugurato il nuovo showroom, nella centralissima via Crocefisso a Milano, con un’installazione multisensoriale che celebrava il restyling della collezione di rubinetteria bagno ATRIO. “Pure Freude an Wasser”, ovvero “vivere l’acqua come pura gioia”: questo il punto di partenza del percorso quasi filosofico che GROHE invita a fare nel suo showroom interamente rinnovato. Tecnologia, qualità, design e sostenibilità sono gli ingredienti dei prodotti firmati GROHE, rappresentati in occasione della Milano Design Week nella nuova collezione ATRIO, icona di eleganza e precisione ispirata alle forme del cerchio. Tra le novità Grohe, la linea di rubinetteria bagno Essence nelle originali colorazioni di tendenza, la celebre collezione di miselatori Lineare rivista e ampliata o la tecnologia a incasso dei comandi doccia GROHE SmartControl per il massimo del design e del comfort.

Zucchetti:
la vasca diventa una minipiscina
Da oltre 90 anni rappresentano il top di gamma nella produzione di rubinetteria, orientata al mondo del design. Sono eclettiche le loro proposte progettuali per un bagno che si fa inedito oltre che innovativo e che non è più solo un rito ma una vera e propria esperienza. La novità che Zucchetti, associata con Kos dal 2007 per le vasche higt-level, presenta al Salone è una minipiscina a sfioro, disegnata da Ludovica+Roberto Palomba. Si chiama Quadrat e abbina al benessere della Spa, la zona solarium con lettino imbottito, resistente sia all’acqua che ai raggi solari. Un oggetto pensato sia per l’interno che per l’esterno, dal design accattivante ma dalle dimensioni ragionevoli. Per una pausa di assoluta tranquillità.

ARTICOLI CORRELATI
A pochi giorni dalla conclusione della 37a edizione di Cersaie – la manifestazione italiana dedicata alla ceramica per l’architettura e l’arredo bagno – cerchiamo di delineare tendenze ed elementi comuni alle proposte dei brand che hanno partecipato alla fiera.
Read More