Stili e tendenze secondo il Salone Bagno 2018

Ecco la top ten dei trend dell'anno.

Si è appena conclusa la 7° edizione del Salone Internazionale del Bagno.

Un successo straordinario che ha coinvolto ben 243 espositori e accolto visitatori da quasi 300 paesi. Ma quali sono le novità nel settore bagno e cosa ha attirato così tanto interesse?

La biennale dedicata all’arredo bagno registra di anno in anno sempre maggiori consensi, merito anche del ruolo sempre più importante assunto dalla stanza da bagno all’interno dell’abitazione. Progettare il bagno seguendo le tendenze e le ultime innovazioni tecnologiche è diventato importante per chiunque stia facendo casa, e il Salone Bagno è una delle manifestazioni più rappresentative del settore, seconda solo al Cersaie bolognese.

2 padiglioni pieni di soluzioni d’arredo, aziende innovatrici e idee progettuali che farebbero venir voglia di ristrutturare il bagno a chiunque. Vediamo in dettaglio alcune delle tendenze emerse durante il Salone del Bagno 2018.

1.
Mille sfumature di rubinetti

Impossibile non notare l’evoluzione estetica del rubinetto: decine di nuove finiture disponibili sia per le versioni in ottone che per quelle in acciaio inox. Verniciature ultraresistenti, colori di tendenza (nero, grigio, oro, rosa le più proposte), finiture antimacchia e antimpronta. Possiamo davvero dire addio al classico rubinetto cromato?

Foto 1: Grohe; nuove finiture per l’iconico Atrio proposto nel nuovo design presentato in occasione dell’evento organizzato durante il Fuorisalone 2018.

Foto 2: Cristina Rubinetterie; Italy, design Busetti Garuti Redaelli, premiata con l’ADI Ceramics & Bathroom Design Award al Cersaie 2017, personalizzabile con manopole in marmo o pietra.

Foto 1 e Foto 2
Foto 3

2.
Bottoni e sistemi alternativi alla leva del miscelatore

Sempre parlando di rubinetteria di design, i brand più innovativi hanno proposto alternative interessanti e originali per miscelare l’acqua dei rubinetti da lavabo. La comodità del termostatico da doccia finalmente arriva anche sul lavabo, con sistemi più o meno complessi in grado di migliorare l’esperienza legata all’erogazione dell’acqua secondo principi di comodità ed ergonomia.

Foto 3: Ritmonio; DOT316 offre una diversa esperienza di miscelazione. La leva ruota per regolare la temperatura e si solleva per regolarne il flusso.

3.
Tendenza plissé e maxi rilievi

Ereditata sicuramente dal mondo del fashion, il rilievo 3d plissé decora e movimenta ante dei mobili da bagno e rivestimenti. Giochi di luce e ombra che enfatizzano il design e i volumi dell’arredo bagno in modo inaspettato. Il trend delle piastrelle in rilievo trova la sua naturale evoluzione in pareti concepite come maxi quadri con decori eleganti e multisfaccettati.

Foto 4: Mutina; collezione Rombini.

Foto 5: Lithea; collezione Innesti Mediterranei; Caltagirone, design Elena Salmistraro.

Foto 4 e Foto 5
Foto 6

4.
Profondità ed ergonomia

Lavabi e vasche da bagno vengono progettati sempre più tenendo conto di ergonomia e comodità: tendenza già notata all’ultimo Cersaie, quella di concepire nuovamente il lavabo come bacino ampio e utilizzabile in diversi modi, soprattutto oggi che le case sono sempre più piccole e i bagni spesso non sono più di uno.

Foto 6: Ceramica cielo ha presentato Kyros, sistema lavabo disegnato da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, giocato sulla forma ovale della vasca – profonda ben 18 cm – e della cassettiera. 

5.
Soluzioni a incasso o a scomparsa

Pensili e accessori incassati a muro, pilette invisibili, rubinetteria integrata nello specchio, lavabi integrati nei top del mobile da bagno: le soluzioni d’arredo proposte vanno nella direzione del filo muro, filo parete, filo specchio. Alcune di esse vanno predisposte in fase di lavori (come i mobili ad incasso) e creano un comodo gioco di volumi a scomparsa capace di sfruttare spazi impensati in bagni anche piccolissimi.

Foto 7: Inda; My Secret è il sistema a incasso (totale, semincasso o esterno) che offre la possibilità di nascondere gli accessori e le mensole per un effetto filo muro perfetto.

Foto 8: Geberit; Sifone a parete, uno dei sistemi per la doccia filo pavimento protagonisti dell’esposizione Rooms +x-: a Palazzo Kiton (Fuorisalone 2018).

Foto 7 e Foto 8

6.
Materiali performanti per rivestire il bagno in modo coordinato e uniforme

Gres porcellanato in grande formato o materiali compositi in grado di essere utilizzati tanto quanto rivestimento quanto come finitura superficiale di arredi come mobili, vasche, zone doccia. Pare che la tendenza sia quella di avere un bagno dallo stile omogeneo e dalle linee minimali, con poco contrasto, in contrapposizione all’esplosione di minipattern e texture tipici di cementine o piccoli formati che affollavano stand e padiglioni delle scorse edizioni.

Foto 9: Flaviker; Wide & Style offre la possibilità di rivestire gli elementi del bagno in gres (lavabi, vasche, zone doccia) per un effetto coordinato 100%.

Foto 9

7.
Ceramica da parati

Il grande formato consente anche di immaginare il rivestimento come principale elemento decorativo dell’ambiente. La stampa digitale oggi permette di realizzare decori e grafiche davvero impensabili sino a pochi anni fa, e questo, insieme alle tecnologie produttive in campo ceramico, offre formati di dimensioni record (anche fino a 3 metri) che trasformano il concetto stesso di piastrella.

Foto 10: Abk; (Baloon) La ceramica diventa strumento di personalizzazione estrema grazie al grande formato di Abk Group.

Foto 10

8.
Su misura e personalizzato

Il bagno standardizzato non esiste. Ogni ambiente necessita una progettazione ad hoc con soluzioni personalizzate, e per andare incontro a questa esigenza le aziende propongono materiali e arredi concepiti per adattarsi alle più svariate richieste: piatti doccia da realizzare su disegno o sagomabili in fase di posa, magari con canalina di scarico posizionabile in diversi punti, rubinetti da progettare su disegno e/o con finiture a richiesta, rivestimenti su misura, sanitari e lavabi in decine di sfumature diverse.

Foto 11: Vismaravetro; con Personal Glass, grazie alla stampa digitale il vetro della doccia da trasparente diventa decorato e segue le ultime tendenze degli interni.Grafica su misura? Basta fornire il file!

Foto 11
Foto 12

9.
Il ritorno dell’idromassaggio?

Rispetto ad alcune edizioni passate, in fiera è tornato il rumore dell’acqua. Tanti i sistemi di idromassaggio presentati, per lo più caratterizzati da un nuovo meccanismo ad aria che crea microbolle più delicate e rilassanti. Vasche da bagno che mettono d’accordo estetica (design minimal) e funzionalità (bocchette idromassaggio dal minimo impatto) donando allo stesso tempo la possibilità di vivere il bagno come spa personale e tecnologica.

Foto 13: Hafro; Idromassaggio ultra silenzioso per Rio di Hafro, con bocchette a filo vasca.

10.
Il bagno si evolve e integra più funzioni

Il bagno inteso dunque come luogo del sé, da arredare in base al proprio personalissimo concetto di benessere e vivere come piccola spa o come palestra casalinga, come angolo beauty o – perché no – zona relax da lettura: cabine doccia combinate in grado di offrire l’esperienza della sauna e dell’hammam in dimensioni ridotte, sistemi d’arredo che integrano attrezzi ginnici e mobile da bagno, arredi che all’occorrenza si trasformano in zona make up con seduta e specchiere dedicate, perfino librerie da bagno. Il bagno si evolve sempre più, dunque, e cerca di integrare diverse funzioni al di là di quelle strettamente necessarie.

Foto 13: Geromin; Suite, collezione con un tocco industriale che integra un sistema di mensole perfetto sia per gli accessori che come libreria.

Foto 14: Hafro; Ethos supercompatta, in soli 200×100 cm offre sauna, doccia e bagno turco per un benessere a 160°.

Foto 13 e Foto 14

ARTICOLI CORRELATI

Fuorisalone 2019: riflettori puntati sulle tendenze arredo bagno – Simona Nurcato

Punti D Vista
Si è conclusa da pochi giorni un’altra elettrizzante edizione del Fuorisalone, la manifestazione parallela al Salone del Mobile che da ormai diversi anni anima Milano e il suo centro storico... Read More

Come pulire il bagno con le miscele naturali – Titty&Flavia

Punti D Vista

Quali sono le migliori soluzioni per una pulizia ideale della stanza da bagno?

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com