Rubinetteria bagno: al Salone del Mobile le nuove tendenze per il 2018
I brand interpretano i trend dell'anno all'insegna della sostenibilità.
- TEMPO DI LETTURA: 6 MIN
-

Finito il weekend di preparazione alla settimana più attesa da architetti, designer e semplici appassionati, prende ufficialmente il via il Salone del Mobile di Milano.
Fino al prossimo 22 aprile animerà non solo la zona fieristica di Rho, ma soprattutto la città meneghina trasformata per l’occasione in un’immensa ed elegante vetrina in cui tutto ma proprio tutto pare essere in vendita.
La manifestazione internazionale punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design, al suo interno ospita la più giovane delle kermesse, il Salone Internazionale del Bagno, che esplora a 360° il mondo del bagno, in tutte le sue tendenze. È nato nel 2003 per diventare rassegna autonoma nel 2006 e conta oggi oltre 240 espositori per una superficie totale di 20.6000 mq. Giunto alla sua settima edizione, quest’anno segue il trend della sostenibilità, indagata e sviluppata sotto diversi aspetti, non ultima l’efficienza idrica.
Il bagno continua così a essere una delle stanze della casa maggiormente vissute, ecco perché deve essere in grado di trasmettere quella sensazione di benessere e tranquillità che ci aspetterebbe di trovare in quella che a tutti gli effetti è vista come una zona relax. Tanti dei nostri brand, accuratamente selezionati, partecipano al Salone o al Fuori Salone per presentare in esclusiva e a un pubblico quanto mai attento le nuove collezioni.
Agape: 8 ambienti per interpretare il bagno
Nessuno come Agape declina il bagno, come «il centro emozionale della casa» e quest’anno al Salone del Bagno arriva con uno stand di 300 mq, firmato da AAPA insieme al Retail Design Agape. Dentro 8 ambienti capaci di interpretare in altrettanti modi il concetto di “sala da bagno”. Occhi puntati sulla serie “Memory” che rivisita in chiave contemporanea le icone classiche dell’800 e del ‘900. Per i più giovani è stata invece pensata la collezione “Evoluzione” con contenitori e ripiani realizzati in materiali innovativi.

Il team di Agape, che da oltre 40 anni scandisce le tappe dell’evoluzione della stanza da bagno, si sdoppia e durante il Fuorisalone 2018 una parte la troverete al Brera Design District: “Be Human: progettare con empatia” è questo il tema della nona edizione del distretto che si traduce nella presentazione di opere il cui obiettivo è connettere emotivamente l’oggetto e la persona e Agape non poteva certo mancare all’appello.
Bellosta: occhi puntati sui materiali
Il Bello che dura nel tempo: è questo il loro claim e non è certo un caso se rientrano di diritto tra gli espositori del Salone Internazionale del Bagno, da non perdere assolutamente. Parliamo di collezioni d’autore, di progetti su misura, di rubinetteria di design che si ispira al passato ma rivisita in chiave contemporanea le linee di ogni singolo elemento. Li trovate al padiglione 24, stand H21, facilmente riconoscibili saranno le finiture delle loro collezioni che pescano nella cartella dei materiali, dall’acciaio cromato, all’ottone dorato, presentato nelle versioni chiaro, scuro e satinato. Parliamo di un’azienda storica, ricercata, che affonda le sue radici in quel made in Italy che tutto il mondo ci invidia, fondata nel 1961 nel cuore di un’area, quella del lago d’Orta, tradizionalmente legata a questo settore e al design industriale.

Bossini: parola d’ordine sostenibilità
Da decenni ormai rappresentano un riferimento imprescindibile nel mondo dell’arredo bagno e non potevano certo mancare al Salone del Mobile. Fondata nel 1960 da Leonardo Bossini, conta oggi oltre 170 dipendenti, due unità produttive ed è stata capace di esportare in oltre 60 Paesi nel mondo la sua idea di bello. Li trovate nel padiglione 24, stand A05, con in testa ben chiara la loro mission: mantenere degli standard alti di sicurezza, garantire massima funzionalità ma soprattutto non tralasciare mai l’impatto ambientale che una casa, un oggetto, una scelta potranno generare. Che tipo di finiture aspettarsi? Niente limiti, si va dal cromato al dorato, dal nickelato al ramato, all’ottonato antico. Dov’è il segreto per avere una simile gamma tra cui scegliere? Semplice, in casa Bossini sono specializzati nei trattamenti superficiali dei materiali plastici.

ARTICOLI CORRELATI
A pochi giorni dalla conclusione della 37a edizione di Cersaie – la manifestazione italiana dedicata alla ceramica per l’architettura e l’arredo bagno – cerchiamo di delineare tendenze ed elementi comuni alle proposte dei brand che hanno partecipato alla fiera.
Read More