Ristrutturare un bagno milanese – Studio Calvi Brambilla
Per ristrutturare un bagno d'epoca a Milano la soluzione è un mix tra vita contemporanea e raffinatezza d'altri tempi
- TEMPO DI LETTURA: 14 MIN
-

Indice
Ci sono molte opportunità di trovare casa in un elegante condominio d’epoca a Milano,
per questo siamo sempre ispirati quando un committente ci propone di mettere mano a un’abitazione all’interno di un palazzo del passato. Purtroppo in queste case molto spesso gli impianti sono corrosi ed inefficienti, i bagni originali sono stati manomessi, l’atmosfera e lo stile d’epoca è andata perduta ed è necessario intervenire ricostruendo e ristrutturando completamente i bagni.
In questi casi preferiamo inserirci con delicatezza all’interno dell’architettura ricostruendo degli ambienti che abbiamo al tempo stesso e soluzioni adatte alla vita contemporanea e la raffinatezza di altri tempi.
Un esempio è questa realizzazione per un appartamento situato a Milano nel quartiere Porta Romana e dotato fin dall’origine di due bagni. Abbiamo pensato di intervenire riservandone uno dei due ad uso esclusivo dei padroni di casa, facendo in modo che l’accesso avvenga direttamente dalla camera da letto, passando attraverso uno disimpegno che ha la funzione sia di antibagno sia di cabina armadio.
Entrambi i componenti della coppia che abita questo appartamento a Milano conducono una vita lavorativa particolarmente frenetica e ci piaceva fare in modo che potessero riscoprire la loro intimità quando a finalmente, alla sera, si ritrovano a casa.
“La prima cosa a cui pensare quando si ristruttura un ambiente è il tipo di vita che conducono le persone che poi lo vivranno.“
Paolo Brambilla

Per questo motivo abbiamo pensato di sottolineare al massimo la continuità tra la camera, la cabina armadio e il bagno padronale utilizzando una boiserie a pannelli in rovere tinto che riveste tutta la zona notte, integrando tutti gli elementi, comprese le porte di accesso e le ante degli armadi.
La boiserie in rovere arriva fin dentro al bagno, dove è stato inserito al suo interno un riquadro in Corian ® che integra i due lavandini e incornicia lo specchio.

Un particolare della boiserie e della continuità con l’ambiente bagno.
L’illuminazione è sempre un elemento fondamentale per la riuscita di un progetto di ricostruzione e ristrutturazione di un bagno. La luce generale è a soffitto e pur essendo a LED ai fini del risparmio energetico emette una luce morbida e calda. Due spot emettono una luce concentrata sopra i sanitari, rendendo accogliente e confortevole anche un angolo spesso trascurato nei bagni. Sopra ai lavandini, ai lati dello specchio, due strisce laterali permettono di illuminare correttamente il viso senza creare ombre.


Nella zona dei sanitari e del lavandino, la luce ricopre un ruolo fondamentale.
Una nicchia completamente rivestita in pietra sarda definisce la vasca da bagno, ritagliando uno spazio particolarmente prezioso dedicato alla cura del corpo. Tra la vasca e la camera da letto, infine, un vetro satinato enfatizza la continuità tra gli ambienti e permette di ampliare la luminosità dell’insieme.

Il particolare rivestimento in pietra sarda che caratterizza la zona vasca.
Articoli correlati
Quali sono le migliori soluzioni per igienizzare la cucina?
Read More