Cersaie 2018: tendenze e novità per ceramica e arredo bagno – Simona Nurcato

Arredo bagno: ecco quali sono i prossimi trend

Un mese fa si chiudeva la 36° edizione del Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e per l’arredo bagno

Un successo di visite e consensi nazionali e internazionali. Scopriamo in questo post le principali novità e i trend per il settore rivestimenti in ceramica che influenzeranno i progetti di arredo bagno dei mesi a venire.

Un bagno total look

La principale tendenza che coinvolge per intero la stanza da bagno è quella che la affronta come ambiente da progettare in modo coordinato, scegliendo ogni elemento in modo che dialoghi stilisticamente con tutti gli altri, con un’attenzione maniacale al dettaglio.

Le finiture della rubinetteria si coordinano con quelle dei box doccia, i frontali dei mobili da bagno vengono abbinati ai vetri delle docce, piatti e pareti doccia riprendono i pattern dei top lavabo. I materiali, le finiture, i colori, le laccature, le texture, i decori: sono gli strumenti che i progettisti devono mixare tra loro per ottenere uno stile unico e personalizzato.

Idea di bagno proposta da IdeaGroup

Proposte Ideagroup @Cersaie 2018

Progetto Bath Design di ABK Group

Progetto Bath Design di ABK Group @Cersaie 2018

Il gres porcellanato si evolve ancora di più, passando da materiale da rivestimento a materiale decorativo a tutto tondo: riveste, nelle versioni in basso spessore e in grandi – anzi, enormi – lastre non solo pareti e pavimenti, ma anche vasche da bagno, lavabi, complementi d’arredo (mensole, tavolini), frontali dei mobili da bagno. Diventa quindi un vero e proprio elemento d’arredo, che grazie alla stampa digitale riesce a interpretare materiali naturali, stili, tendenze.

Progetto Bath Design di ABK Group

Progetto Bath Design di ABK Group @Cersaie 2018

Ritorno alla ceramica lucida?

Dopo anni di effetti opachi ed extra-matt (che ancora risultano predominanti), c’è forse una ritrovata voglia di luminosità e riflessi, possibili solo con finiture lucide ed effetti cangianti. Tipica delle collezioni di piastrelle un po’ più datate, la finitura brillante o extra-lucida è stata proposta su piastrelle dal design contemporaneo per affrontare una clientela più attenta alle ultime tendenze d’arredo.

Il gres effetto marmo lucido rappresenta e racconta bene questa tendenza, e dà al marmo la possibilità di essere apprezzato anche da generazioni che ad esso non sono più abituate. Mosaici irregolari di formati, mix di venature, interpretazioni dei marmi tipici della nostra Italia: la lucentezza di queste proposte, soprattutto se esaltata dal maxi formato, crea un effetto wow inaspettato.

Collezione Pat Ceramiche FAP

Collezione ceramiche Pat di Ceramiche FAP @Cersaie 2018

Collezione Pat di Ceramiche FAP

Collezione ceramiche Pat di Ceramiche FAP @Cersaie 2018

Colori pastello e finitura lucida arredano un bagno moderno e fresco con formati attuali e decori glamour. La geometria decora la piastrella, la superficie lucida ne esalta la bellezza.

Colore, tantissimo colore

Sembra che il minimalismo e la tendenza al colore neutro siano ormai un lontano ricordo. Tornano i colori a decorare sanitari e mobili da bagno, si sovrappongono i decori alle finiture materiche, si esaltano texture e rilievi 3D. Il colore viene espresso sia in quanto tale, con sfumature piene e decise, sia attraverso la materia e le sue sfumature (pensiamo al terrazzo, o all’effetto tessuto), e diventa elemento protagonista del progetto d’arredo.

Stand Brand Flaminia

Lo stand di Flaminia, in collaborazione con Oikos e Linvisibile, era un’ode vera e propria al colore.

Sanitari e ceramiche del brand Esedra

RevolutionⓇ by Esedra, brand di SDR Ceramiche: i primi sanitari non ceramici: wc e bidet sono in LivinStoneⓇ (solid surface), materiale igienico, sostenibile e riciclabile che assicura colori nitidi e intensi, senza imperfezioni.

Linee, Triangoli, Puntini.

Le piccole forme geometriche diventano ispirazione per decori su piastrelle e mosaici, i puntini diventano minipattern in stile optical o sfiziosi pois che rendono glamour una collezione di piastrelle. Le linee corrono in rilievo o su superfici lucide delimitando pareti e superfici. Geometrie elementari diventano decoro elegante.

Confetti Ceramica Vogue

Dekorami è la nuova serie di Ceramica Vogue in gres smaltato (design Marcante-Testa): le geometrie basiche disegnano i rilievi 3D delle piastrelle in formato quadrato da 25cm, proposte in 5 colori lucidi e 3 opachi.

Piastrelle Dekorami

Ancora più elementari le geometrie che ispirano Confetti, sempre disegnata per Ceramica Vogue dallo studio Mercante-Testa.

Mode che ritornano: il mosaico in bagno

Contrapposta alla tendenza delle grandi lastre (ormai affermata ed evoluta), pare ritornare la voglia di esplorare le possibilità offerte dai microformati. Le minitessere ceramiche si trasformano e si esprimono anche in triangolini, puntini, geometrie in formato ridotto: si incastrano, si affiancano, vengono esaltate da fughe in contrasto che disegnano ed esaltano la dimensione mignon. Insomma, il mosaico in bagno pare tornato di moda.

Collezione di vetro Diamond

Mosaico+ si è presentato a Cersaie con una nuova immagine e nuove proposte, e ha reinventato il mosaico con la collezione Diamond, che difatti ha vinto l’ADI (Bathroom and Ceramics Design Award): mosaico di vetro concepito come pattern materico capace di vibrare in base ai riflessi luminosi.

Collezione Denim di Appiani, raccontata su rete, esposta su un tavolone di legno rustico, senza bisogno di allestimento né posa: microtessere con texture effetto denim.

Microtessere Appiani con texture effetto denim
Mosaico Mutaforma di Matteo Cibic

Sempre a proposito di reinventare il mosaico, Matteo Cibic ha disegnato per Mutaforma Nanidor, il mosaico più piccolo al mondo: le tessere più piccole misurano meno di 2 mm.

Esplosione di decori, sovrapposizione di pattern e geometrie

Gli amanti del minimalismo devono essersi sentiti a disagio in questa edizione di Cersaie. Un’esplosione di decori ha colorato e animato gli allestimenti, riportando colore, motivi floreali e sovrapposizione di motivi nel design delle superfici.

Il terrazzo veneziano, già molto presente negli allestimenti dello scorso anno, si evolve diventando pattern nel pattern: il motivo tipico di questo rivestimento viene utilizzato come decoro a sua volta inserito in formati di dimensioni maggiori sempre con effetto terrazzo.

SANT'AGOSTINO_Newdecò

SANT’AGOSTINO_Collezione Newdecò @Cersaie2018

Eclettica è la nuova collezione di Marazzi in 6 mm dal formato 40×120 cm, proposta in tinte unite e in macropattern floreali e geometrici che trasformando la piastrella in una “carta da parati ceramica”.

Newdecò di Ceramica Sant’Agostino

Collezione Eclettica by Marrazzi

ARTICOLI CORRELATI

La stanza da bagno secondo Cersaie 2019 – Simona Nurcato

Punti D Vista

A pochi giorni dalla conclusione della 37a edizione di Cersaie – la manifestazione italiana dedicata alla ceramica per l’architettura e l’arredo bagno – cerchiamo di delineare tendenze ed elementi comuni alle proposte dei brand che hanno partecipato alla fiera.

Read More

Fuorisalone 2019: riflettori puntati sulle tendenze arredo bagno – Simona Nurcato

Punti D Vista
Si è conclusa da pochi giorni un’altra elettrizzante edizione del Fuorisalone, la manifestazione parallela al Salone del Mobile che da ormai diversi anni anima Milano e il suo centro storico... Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com