Come avere una Smart Home con gli elettrodomestici compatibili

Gli elettrodomestici possono connettersi con i moderni sistemi domotici e rendere la tua casa ancora più funzionale. Scopri come avere una casa intelligente.

La domotica è l’insieme delle soluzioni tecnologiche che si applicano alla vita in casa. Un concetto che, facendosi strada nel corso degli ultimi anni, ha preso piede tanto da diventare di uso comune. L’impianto domotico per la casa trova infinite applicazioni e tutte hanno un’unica finalità: renderti le azioni quotidiane più facili. Lo scopo è quello di liberarti del pensiero e di avere il pieno controllo su tutti i sistemi e gli elettrodomestici da remoto e ovunque ti trovi.

Dimentica il senso di colpa per non aver avviato la lavatrice o spento le luci in casa. La domotica ti viene in aiuto e oggi ancora meglio di prima. Le possibilità offerte in combinazioni con tutti gli elettrodomestici ti semplificano la vita senza dover intervenire, come accadeva in passato, pesantemente sulla casa. L’impianto domotico in casa, grazie all’IoT o Internet delle cose, è ancora più semplificato e facile da installare e da controllare da smartphone. Prima di inoltrarci in questi ambiti è bene però fare una bella panoramica e capire cos’è la domotica.

Cos’è la domotica

Il termine domotica racchiude in sé l’essenza di una scienza ma anche di tutte le soluzioni nate per  realizzare un’integrazione tra tutti i sistemi presenti in casa per semplificare le azioni quotidiane e gestirle da remoto. Tutte azioni che possono collegarsi tra loro e al sistema di gestione grazie a una rete o con Internet. In passato parlare di domotica voleva dire affidarsi a aziende specializzate e stravolgere la casa con l’inserimento di impianti controllati da una centralina in grado di automatizzare solo alcune funzione della casa.

Grazie all’Internet delle Cose, oggi, è possibile collegare anche gli elettrodomestici e la realizzazione di un impianto complesso non è più necessaria. Gli elettrodomestici e i diversi sistemi si connettono a Internet e possono essere attivati da sistemi di voice service o da App anche fuori casa. In questo senso si realizza, pienamente, la smart home, la casa intelligente, in grado di attivarsi anche senza la nostra presenza in piena sicurezza e con il controllo dei consumi. La casa intelligente è proprio questo: una serie di soluzioni per rendere la tua vita più facile programmando le diverse funzioni e sistemi e, soprattutto, averne il pieno controllo.

Un sistema di domotica è in grado di controllare l’impianto di condizionamento, le luci, che si accendono o si spengono all’orario desiderato, la lavastoviglie, che parte mentre noi siamo a lavoro. Queste sono solo alcune delle funzioni che puoi attivare e programmare in modo da controllare i consumi e avere piena consapevolezza delle mansioni da svolgere in casa. Un sistema fondamentale che si adatta alla vita frenetica di tutti i giorni, che ci offre un aiuto nella gestione e nel controllo delle spese e che non è più appannaggio di pochi.

I sistemi di domotica si trovavano solo nelle case e nei condomini di ultima generazione o dovevano essere programmati per tempo durante la progettazione dell’abitazione. Adesso, grazie all’IoT, ogni abitazione, senza spese eccessive o lavori di muratura, può diventare una casa intelligente. L’Internet delle cose ha soppiantato il processore che metteva in comunicazione i diversi sistemi e i dati. È nella rete che queste funzioni si svolgono e che tutti gli apparecchi, e anche gli elettrodomestici, vengono connessi. L’unica cosa da fare è dotare ognuno di loro di un dispositivo, qualora non ne fossero già in possesso, dotato di indirizzo IP così da essere riconosciuto dalla rete gestita da un service vocale o da un’applicazione. L’installazione di questi dispositivi, a volte semplici adattatori per le prese elettriche o lampadine smart, è davvero semplice e trovano infinite applicazioni.

Impianto domotico per la casa: applicazioni

Casa domotica: cos'èLe applicazioni per l’impianto domotico per la casa sono, pressoché, infinite. Il concetto alla base è sempre quello di facilitare la vita e lo svolgimento delle azioni quotidiane. L’IoT, inoltre, ha cambiato parecchio le cose e se, prima, gli apparecchi che potevano essere collegati alla rete e tra loro, erano pochi, oggi, grazie ai dispositivi pensati per aggiornare anche gli strumenti più vecchi, possono entrare nell’impianto e essere gestiti, comodamente, dal telefono. Al sistema domotico della tua casa puoi collegare, grazie a internet, i sistemi di sicurezza, i sensori e le videocamere ma anche tutti gli elettrodomestici: come lavastoviglie, macchina del caffè, lavatrice e forno.

Gli impianti domotici possono anche attivare i condizionatori fissi, la caldaia e qualsiasi altro sistema per il raffreddamento o riscaldamento della tua casa. Un sistema che, grazie alla rete, permette di collegare non solo tra loro tutti gli strumenti che abbiamo in casa ma anche di entrare in contatto con i sistemi di gestione che possono essere anche assistenti vocali o App. Sistemi che crescono di giorno in giorno e che, proprio per la loro facilità di installazione e gestione, vengono sempre già scelte per tutti i tipi di abitazioni.

L’impianto domotico non comporta, come avveniva in passato, lavori in casa o particolari abilità e anche gli elettrodomestici prodotti in passato possono aggiornare le loro funzioni grazie alle prese intelligenti. Il progetto di una casa smart non è solo comodo e pratico ma anche sicuro: puoi controllare la tua casa in ogni momento, accendere le luci per scongiurare l’arrivo di persone indesiderate e disattivare gli elettrodomestici se scoppia un temporale. Una scelta da fare anche se hai a cuore il controllo dei consumi. Puoi decidere di attivare gli elettrodomestici solo negli orari consoni al tuo piano tariffario o magari programmare le funzioni per le ore notturne.

Se stai pensando di trasformare la tua abitazione in una casa intelligente, puoi scegliere di cambiare elettrodomestici che contengono già il collegamento a Internet e la possibilità di gestirli da smartphone. Presta particolare attenzione ai sistemi di gestione che possono cambiare in base ai diversi marchi e controlla che il tuo sistema di gestione vocale sia compatibile. La conoscenza farà la differenza anche in questo caso, articoli come questo possono chiarire e fornirti le informazioni fondamentali da cui partire per realizzare il tuo impianto domotico.

“La prima regola di ogni tecnologia è che l’automazione applicata ad un’operazione efficiente ne aumenterà l’efficienza.
La seconda  è che l’automazione applicata ad un’operazione inefficiente ne aumenterà l’inefficienza.”

BILL GATES

DEVI SCEGLIERE GLI ELETTRODOMESTICI PER IL RISCALDAMENTO? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Classifica 2023 dei migliori scaldabagno

Tecnologia e how to

Scopri quali sono i migliori scaldabagno elettrici o a gas da acquistare nel 2023: ecco la classifica di Desivero con tutte le caratteristiche.

Read More

Le migliori caldaie economiche del 2023

Tecnologia e how to

Sei alla ricerca di una caldaia a condensazione che ti offra ottime performance a un prezzo ridotto? Scopri quali sono i migliori modelli economici 2023.

Read More

I principali tipi di impianto di riscaldamento a confronto

Tecnologia e how to

Con i primi freddi dobbiamo fare i conti con le consuete spese. Mettiamo a confronto costi e tipologie dei vari impianti di riscaldamento per scoprire quale sia il migliore per la tua abitazione.

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com