Come scegliere il rubinetto della cucina
Come cambiare o rinnovare la rubinetteria della tua cucina?
- TEMPO DI LETTURA: 6 MIN
-

Indice
- Devi rinnovare la tua cucina o sostituire la rubinetteria? La scelta si fa articolata.
- Come scegliere o sostituire la rubinetteria della cucina con stile e a poco prezzo
- La scelta del materiale: rubinetteria in acciaio o in bronzo
- Rubinetti smaltati
- Rubinetti con doccetta estraibile
- Rubinetto a parete o da appoggio?
Devi rinnovare la tua cucina o sostituire la rubinetteria? La scelta si fa articolata.
Oggi la cucina non è più solo una semplice stanza dei fornelli, ma un ambiente da vivere e esibire, che spesso fa parte del soggiorno o della sala in cui abitualmente riceviamo i nostri ospiti. Per questo motivo funzionalità e ergonomia devono fondersi con gusto ed estro. Il design coinvolge ormai tutti gli ambienti della casa.
Così, con la stessa cura estetica con cui un tempo sfogliavamo un catalogo di tavoli da fumo, ora ci domandiamo come scegliere un rubinetto o dove comprare un miscelatore da cucina!
Per fortuna oggi l’inventiva di designer e architetti trasforma anche un utensile della quotidianità in un pezzo d’arredo!
Rubinetti tradizionali, miscelatori ultramoderni con regolatori di flusso e controllo del calore, a parete, da appoggio, con doccetta estraibile o a molla: la rubinetteria deve essere bella e funzionale.
Attorno ad essa gravitano molte caratteristiche imprescindibili, prime fra tutte igiene e resistenza. Alla rubinetteria della cucina è affidata la pulizia della nostra frutta e verdura, delle stoviglie e ne facciamo un utilizzo frequente. Consigliamo pertanto di scegliere elementi realizzati in materiali sicuri, rigorosamente modellati per ridurre il deposito di calcare e studiati per essere funzionali. Il lavoro di produzione richiede quindi minuzia ed esperienza, prerogativa delle marche più affermate nel settore.
Ti suggeriamo quindi di non installare un miscelatore a buon mercato, che difficilmente potrà resistere ad un uso persistente, ma di completare il tuo lavello con gli accessori migliori, garantiti minimo 5 anni.
Come scegliere o sostituire la rubinetteria della cucina con stile e a poco prezzo
Come scegliere la tua rubinetteria da cucina con gusto e a prezzo contenuto? Un valido rubinetto o miscelatore per il tuo lavello non può prescindere da caratteristiche di qualità e resistenza, che ne fanno inevitabilmente salire il prezzo in modo direttamente proporzionale alla certezza di una lunga durata. Poiché ti consigliamo di comprare rubinetti da cucina di qualità e di fuggire da qualsiasi soluzione a buon mercato, vogliamo suggerirti qualche accorgimento per risparmiare magari non al momento dell’acquisto, ma nel tempo.
Innanzitutto verifica l’affidabilità della provenienza dell’articolo che stai per acquistare. Un sicuro marchio di fabbrica è il primo sigillo apposto su un rubinetto destinato a funzionare bene e a lungo. Accertati che abbia almeno 5 anni di garanzia. Inoltre i miscelatori più recenti sono certificati dall’etichetta europea per la rubinetteria sanitaria a risparmio energetico e idrico, WELL (Water Efficency Labelling). Fai sempre attenzione che anche sul tuo miscelatore si apposta questa sigla.

La scelta del materiale: rubinetteria in acciaio o in bronzo
Installare una nuova rubinetteria da cucina comporta una scelta in termini di funzionalità, ma anche di stile. Come ogni elemento d’arredo deve sposarsi con le linee del lavabo e del resto dei mobili. Se hai una stanza dal design retrò, country o shabby o vuoi dare un tocco tradizionale ai tuoi ambienti, puoi scegliere una rubinetteria in bronzo, che, con le sue modellature irregolari, i colori caldi e la tipica foggia “vissuta”, conferirà alla tua cucina l’aspetto del focolare domestico di una volta. Se invece ami la contemporaneità, potrai sbizzarrirti tra le moderne sagomature dalla linea minimale, classica o addirittura ultra moderna, con miscelatori in acciaio inox cromato o satinato, doccette estraibili o a molla, che col loro disegno pulito si accompagnano ad un arredo contemporaneo.
Entrambi i materiali sono resistenti e sicuri dal punto di vista igienico e richiedono l’accortezza di una pulizia quotidiana per mantenere inalterate le proprie caratteristiche.

Rubinetti smaltati
Hai mai pensato di scegliere la nuova rubinetteria da cucina in tinta con l’arredo? Ora puoi, grazie ai rubinetti smaltati! Neri, grigi, beige, ma anche in tutte le variazioni cromatiche più accese. Sono il tocco di creatività che aggiunge brio alle cucine più colorate e moderne, e riconduce alla tradizione negli ambienti dallo stile vintage.
Tornano alla mente i rubinetti bianchi con finitura oro della casa di campagna della nonna: linee stondate in appoggio sui lavabi in marmo di una volta. Oggi lo smalto veste anche la rubinetteria più all’avanguardia. I miscelatori più moderni, con termoregolatore, controllo del flusso, sensore a infrarossi e tutti gli optional pensati per gli articoli di recente produzione, sono sul mercato anche nei colori più vivaci, grazie all’originale rivestimento smaltato. Come ci piace sottolineare, il rubinetto della cucina è molto più di un semplice strumento di utilità domestica, ma un vero vezzo da concedere al tuo arredo.
Rubinetti con doccetta estraibile
Scegliere la rubinetteria da cucina come un elemento d’arredo è certamente il trend dell’ultimo ventennio. Le linee sono sempre più raffinate, la sagomatura è elegante e i pezzi sono modellati con cura, ma non è tutto. La rubinetteria della cucina non è solo un oggetto di design per la tua casa: è il fulcro della tua attività domestica, il luogo in cui ti occupi della salute tua e della tua famiglia. Qui passano gli alimenti e le stoviglie, che devono essere accuratamente lavati e puliti.
Per maggiore praticità oggi quasi tutti i gruppi sono costituiti da rubinetti con doccetta estraibile. Poiché ormai siamo abituati ad ambienti sempre più condensati e funzionali, dove ci muoviamo beneficiando dei molti optional che architetti e designer ci offrono, ti consigliamo di comprare un miscelatore con doccetta. Il lavaggio di pentole e cibo e dello stesso lavandino sarà più agevole, approfondito ed energico grazie al braccio o tubo estraibile della doccia e al suo getto.

Rubinetto a parete o da appoggio?
La rubinetteria da cucina a parete è tornata di moda! Ma come scegliere il miscelatore più pratico? Vediamo insieme dove installare la rubinetteria, valutando l’opzione migliore tra a parete o da appoggio.
La scelta tra le due soluzioni non è puramente estetica, ma anche pratica.
Il miscelatore a parete è in sintonia con un ambiente dal look minimale, con pochi accessori e linee pulite. È appositamente ideato per lasciare a vista meno elementi strutturali possibili e creare quell’effetto eleganza dato proprio dall’essenziale. Ha anche il vantaggio di essere meno soggetto alle incrostazioni che più facilmente si formano alla base dei miscelatori installati sul lavello della cucina. A loro volta però questi ultimi, sono più pratici qualora sia necessario un intervento di riparazione, poiché tutti i componenti sono facilmente raggiungibili senza intervenire sulla muratura.
Qualunque sia la tua preferenza, ti invitiamo sempre a comprare un buon prodotto, così, certo della qualità del tuo rubinetto, potrai decidere solo in base al gusto.

“La vita è la somma di tutte le vostre scelte.”
Albert Camus
Articoli correlati
Scopri quali sono i migliori scaldabagno elettrici o a gas da acquistare nel 2023: ecco la classifica di Desivero con tutte le caratteristiche.
Read MoreSei alla ricerca di una caldaia a condensazione che ti offra ottime performance a un prezzo ridotto? Scopri quali sono i migliori modelli economici 2023.
Read MoreCon i primi freddi dobbiamo fare i conti con le consuete spese. Mettiamo a confronto costi e tipologie dei vari impianti di riscaldamento per scoprire quale sia il migliore per la tua abitazione.
Read More