In bagno è meglio la luce calda o fredda?

Luce calda o fredda in bagno? Scopri quali sono i pro e i contro di ogni tipologia e come scegliere

L’illuminazione ha un ruolo importantissimo nella gestione degli ambienti domestici. I punti luce non assolvono soltanto a una funzione pratica, ma possono essere utilizzati come veri e propri elementi di arredo e sono in grado di caratterizzare l’atmosfera di una stanza secondo i desideri, il gusto e lo stile di chi ci abita. Solitamente si presta attenzione soprattutto alla scelta della tipologia e dello stile dei punti luce. Si dovrebbe invece fare molta attenzione anche al tipo di luce emessa, perché questa trasmette sensazioni anche molto differenti tra loro.

Bisogna in particolare prestare attenzione alla temperatura della luce emessa dalle lampadine. Le luci calde, che tendono a sfumature gialle o bianco avorio, sono associate ad una sensazione di accoglienza, intimità e comfort. Le luci fredde, che tendono al contrario a sfumature azzurre o bianco ghiaccio, sono invece associate a una sensazione di ordine, pulizia e rigore.

Illuminazione bagno: perché è importante

Se la scelta della luce è importante in ogni stanza della casa, lo diventa ancora di più quando si tratta del bagno. Il bagno infatti è spesso l’ambiente più piccolo della casa, talvolta viene ricavato in spazi molto ridotti e potrebbe persino essere cieco, privo di illuminazione naturale. Le luci sono quindi fondamentali per consentire la gestione migliore degli spazi e per garantire una corretta visibilità all’interno dell’ambiente.

Inoltre, il bagno assolve contemporaneamente a due funzioni, essendo una stanza con una funzione pratica deputata all’igiene personale, ma anche un luogo intimo associato alla cura della persona e a un momento di relax. La scelta delle lampadine, e in particolare della loro temperatura, concorre in modo determinante nel rendere il proprio bagno adatto a entrambe le funzioni, rendendolo al tempo stesso funzionale e confortevole.

Le lampadine a luce calda, che illumina senza essere abbagliante, creano un ambiente soffuso adatto al momento del relax e al ristoro. Invece le lampadine a luce fredda, nitida e rigorosa, illuminano in modo efficace e preciso. Queste soluzioni possono essere gestite differenziando le luci nel bagno a seconda delle zone e del loro scopo principale.

Illuminazione calda o fredda

Quando scegliere la luce calda

Come abbiamo visto, una luce calda crea un ambiente intimo e accogliente. Si tratta di una luce morbida, piuttosto soffusa. L’atmosfera che ne deriva è ideale per un bagno in stile vintage o retrò e si sposa perfettamente con un arredamento in una palette di toni naturali. Può anche essere utilizzata, al contrario, per riscaldare un ambiente arredato con forme troppo rigorose per il gusto di chi lo utilizza. L’illuminazione calda si addice particolarmente alla funzione più ricreativa di questa stanza, al momento di relax donato da un bagno caldo o dalla cura del corpo con creme e profumi.

Può essere scelta liberamente quando il bagno gode di una buona luce naturale, che assolva già alla funzione pratica. Diversamente, una buona scelta è quella di posizionare un punto luce caldo nella zona del bagno principalmente deputata a questo scopo, come la zona della vasca da bagno, per un effetto spa.

Quando scegliere la luce fredda

Una lampadina a luce fredda garantisce sempre una buona ed efficace illuminazione, conferendo al tempo stesso alla stanza un tono nitido che richiama l’idea di ordine e pulizia. Quando il bagno è privo di finestre, o comunque in tutti quei casi in cui l’illuminazione naturale scarseggia, la luce fredda consente di ottenere risultati ottimi e molto funzionali. Risulta particolarmente adatta a bagni arredati in stile moderno o industriale, magari con colori decisi, completandone l’estetica rigorosa.

Può tuttavia essere utilizzata con qualsiasi arredamento e stile, per sfruttarne le potenzialità. In particolare, una luce fredda o neutro dovrebbe sempre essere utilizzata nella zona del lavabo e dello specchio, particolarmente deputati al momento dell’igiene personale, per consentire una visione precisa ad esempio nel momento della rasatura, oppure del trucco.

DEVI SCEGLIERE GLI ACCESSORI PER IL BAGNO? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Dove mettere l’asciugatrice: aspetti da considerare

Ispirazioni e tendenze

Quando si compra un’asciugatrice è importante sapere dove posizionarla: scopri quindi dove mettere l’asciugatrice in casa perché sia funzionale.

Read More

Come illuminare un soggiorno

Ispirazioni e tendenze

L’illuminazione del soggiorno è un aspetto essenziale per questo tipo di ambiente: scopri come illuminare nel modo corretto il tuo salotto.

Read More

Come arredare un bagno con lavanderia

Ispirazioni e tendenze

Avere un bagno con lavanderia può presentare difficoltà riguardo la scelta dell’arredo: scopri come arredare un angolo lavanderia in bagno.

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com