Come eliminare la muffa nella doccia

La muffa nella doccia, che sia sulle fughe o sul silicone, è un problema che affligge tutti noi. Scopri i metodi per eliminarla e i trucchi per evitare che si formi.

  • TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
  • Love5

Tornare a casa la sera e regalarsi una coccola di relax sotto una bella doccia calda è una sensazione davvero rigenerante. Lo sarebbe molto meno se, una volta messo piede nel nostro box doccia, notassimo le inconfondibili macchie nere lasciate dalla muffa, antiestetiche e soprattutto pericolose per la salute.

D’altronde il problema della muffa in casa è piuttosto comune, soprattutto in un ambiente umido come il bagno e in particolar modo nelle vicinanze della doccia. Non è raro che si vada a formare sulle fughe delle piastrelle o sul silicone, ma fortunatamente è possibile rimuoverla e, ancora meglio, mettere in atto qualche trucco per prevenirne la formazione.

In questo approfondimento di Desivero vedremo quindi come togliere la muffa dalla doccia, quali sono i prodotti ecologici più indicati da utilizzare, e qualche trucco per evitare che muffa e calcare si moltiplichino colonizzando il box doccia.

Come si forma la muffa nella doccia

Prima di capire come togliere la muffa dalla doccia in modo efficace (sia dalle fughe che da piastrelle e parti in silicone) è opportuno andare a chiarire quali sono le cause che portano alla formazione della muffa nell’ambiente bagno.

Erroneamente si pensa che la muffa sia presente solo in una casa sporca. In realtà è soprattutto l’umidità a favorirne la proliferazione: è infatti composta da piccoli funghi che entrano in casa tramite porte o finestre aperte e si posano su pareti, soffitti e diverse superfici; funghi che troveranno poi terreno fertile negli ambienti più umidi della casa, come appunto lo è il bagno e in particolare il box doccia. Non solo, la presenza di muffa tra le fughe della doccia (ma anche sul piatto doccia e sul silicone) è spesso dovuta alla presenza di pedane e tappetini di plastica antiscivolo, che notoriamente trattengono molta umidità.

Sebbene sia una questione che andrebbe risolta prontamente per evitare problemi in futuro, può comunque essere trattata con il fai-da-te, le giuste accortezze e una gamma di prodotti adeguati.

Come eliminare la muffa dalla doccia

Per eliminare la muffa dalla doccia, comprese le fughe delle piastrelle, le pareti o i piatti doccia, possiamo utilizzare gli appositi prodotti antimuffa disponibili in commercio, oppure della semplice candeggina (comunque molto efficace contro le macchie di muffa).

Dopo aver eliminato le tracce di muffa più visibili con un panno inumidito con acqua tiepida, usiamo la candeggina pura sulle fughe delle piastrelle e diluita in acqua su tutte le altre superfici, applicandola con una spugna abrasiva o un nebulizzatore. Lasciamola agire per qualche minuto, e risciacquiamo con cura con acqua fredda, aiutandoci con il doccino.

Chi preferisce eliminare la muffa dalla doccia affidandosi a rimedi naturali, deve provare prima di tutto l’aceto bianco. Le sue tante virtù sono note: sgrassa, disincrosta, ed inibisce la formazione di muffe tramite la sua azione antibatterica. Si tratta dunque di un rimedio molto potente contro la muffa, da utilizzare puro o diluito con del sapone per i piatti. 

Per eliminare ogni traccia di muffa dal box doccia e dalle fughe delle piastrelle, strofiniamo le superfici con una spugna abrasiva, e risciacquiamo con acqua fredda. Per coprire il forte odore dell’aceto, è possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale Tea Tree, dalle proprietà disinfettanti. Ancora, una valida alternativa antimuffa è il bicarbonato di sodio, che può essere nebulizzato direttamente sulla muffa o aggiunto all’aceto, per una reazione effervescente dal forte potere disincrostante e disinfettante

Prevenire è meglio che curare

Ora che è chiaro come togliere la muffa dalla doccia, dovremmo anche cercare di mettere in pratica qualche accorgimento per prevenirne la formazione.

In tal senso, dovremmo sempre pulire il box doccia dopo ogni utilizzo, almeno superficialmente. Ciò significa risciacquare eventuali residui di sapone o shampoo, che aiutano il proliferare delle muffe nelle fughe, negli angoli del piatto doccia e nelle cerniere di apertura.

È consigliabile lasciare il box aperto dopo ogni utilizzo per permettere ai residui di asciugarsi al meglio e all’umidità di disperdersi. Allo stesso modo, il box doccia andrebbe mantenuto sempre asciutto e il più possibile areato, così da impedire la formazione di muffe.

DEVI SCEGLIERE UN NUOVO PIATTO DOCCIA? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Come funziona un condizionatore: guida completa al raffreddamento dell’aria

Tecnologia e how to
Come funziona un condizionatore? Il suo obiettivo è quello di raffreddare l’aria interna trasferendo il calore all’esterno attraverso un ciclo di refrigerazione con un fluido speciale. Scopriamo insieme come funzionano... Read More

Consumi Condizionatore: Come Risparmiare Energia e Denaro

Tecnologia e how to
Vuoi sapere quanto consuma il tuo condizionatore e come risparmiare sulla bolletta? In questo articolo scoprirai quanto consumano i condizionatori, i fattori che li influenzano e dei consigli per ridurre... Read More

La classifica dei migliori condizionatori del 2025

Tecnologia e how to

Ecco la classifica 2025 dei migliori condizionatori che puoi trovare da Desivero. Dai portatili ai multi split, devi solo scegliere quello che fa per te!

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com