Cosa devi sapere sul montaggio di una caldaia a condensazione

Hai acquistato una caldaia a condensazione e devi farla installare? Scopri quali sono gli obblighi e a chi è meglio rivolgersi per il montaggio.

La caldaia a condensazione è attualmente una delle soluzioni più diffuse per generare calore in casa. Questa, infatti, a fronte di un investimento iniziale contenuto e di un intervento iniziale davvero poco invasivo, dà accesso ad un risparmio in termini di consumo di gas che può arrivare addirittura al 30% rispetto alle tradizionali caldaie a gas.

Per funzionare al massimo delle performance, oltre ad una manutenzione periodica, è però necessario che il montaggio della caldaia a condensazione avvenga in modo corretto e nel rispetto della normativa vigente. In questa guida di Desivero vedremo allora quando e perché scegliere questa soluzione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, e tutto quello che dobbiamo sapere per procedere all’installazione.

Quando scegliere una caldaia a condensazione

Prima ancora di addentrarci nel corretto montaggio di una caldaia a condensazione, è opportuno chiarire che si tratta della scelta migliore per tutti coloro che desiderano risparmiare in bolletta e al tempo stesso limitare l’impatto sull’ambiente. Grazie alla tecnologia innovativa in dotazione, è infatti in grado di sfruttare al massimo il potere del calore, presentandosi quindi come uno strumento molto più efficiente in termini di risparmio energetico ed economico, a tutto vantaggio dell’abbattimento dei costi e dell’ecosostenibilità.

Le caldaie a condensazione di ultima generazione, come quelle proposte nel catalogo online di Desivero, si differenziano dalle caldaie a gas tradizionali per il loro alto rendimento, dato dalla capacità di sfruttare al massimo l’energia e il calore residuo presenti nel vapore dei fumi di scarico. La tecnologia a condensazione si basa quindi sul recupero del vapore acqueo formatosi per combustione; lo stesso che va a condensarsi nei fumi di scarico, espulsi dalle caldaie tradizionali, e che qui viene recuperato per riscaldare l’acqua. Tutto ciò è possibile per via di uno scambiatore di calore, che rende l’installazione di una caldaia a condensazione – secondo normativa – indicata quando vogliamo ridurre costi e sprechi. In più, possiamo richiedere fino al 65% di sconto in fattura per gli interventi di riqualificazione energetica.

Dove montare una caldaia a condensazione

Nel montaggio di una caldaia a condensazione, il primo aspetto da prendere in considerazione è il luogo di installazione dell’apparecchio. Trattandosi di caldaie a camera stagna, i modelli a condensazione non sono sottoposti a vincoli di collocazione nei diversi locali di un edificio, ad eccezione dei box auto. Stando alla normativa, i locali dovrebbero infatti essere areati o aerabili, mentre con collegamento diretto con l’esterno parliamo della cosiddetta aerazione diretta.

In ogni caso, è il funzionamento di una caldaia a condensazione a permettere l’installazione sia esterna che interna. Montando la macchina all’esterno, eviteremo l’ingombro in casa, che ne gioverà in estetica, ma la caldaia sarà maggiormente esposta agli agenti atmosferici e per questo più soggetta a malfunzionamenti. Scegliendo una caldaia a condensazione con montaggio interno, ne aumenteremo invece la longevità, riducendo al contempo i consumi, perché funzionerà a temperature più alte.

Per rendere un ambiente più adatto all’installazione della nostra nuova caldaia a condensazione, dobbiamo poi fare attenzione al posizionamento e alle caratteristiche della canna fumaria e dei canali di scarico della condensa. Questi ultimi devono essere realizzati con materiali resistenti alla corrosione, così da resistere all’acqua leggermente acida generata dal vapore acqueo condensato. Va anche installato un ventilatore all’interno della canna fumaria, per favorire la fuoriuscita dei fumi, mentre a sua volta la canna fumaria deve essere realizzata o rivestita internamente in materiale resistente alla corrosione, come può essere l’acciaio o il PVC.

A chi rivolgersi per il montaggio

Desivero offre ai propri clienti il servizio di sostituzione di una caldaia tradizionale a camera stagna con una caldaia a condensazione nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Lodi, Pavia e Bergamo. Ciò include , tra le altre cose, il sopralluogo necessario per valutare lo stato di adeguamento alla normativa vigente, lo smontaggio e lo smaltimento della caldaia a condensazione esistente, il montaggio della caldaia a condensazione acquistata in catalogo, la compilazione del libretto con dichiarazione di conformità, e il collaudo finale.

DEVI SCEGLIERE UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE PER LA CASA? CONSIDERALO FATTO.

Articoli correlati

Consigli e rimedi su come sturare la doccia del bagno

Tecnologia e how to

La tua doccia si è intasata e non sai cosa fare? Scopri allora la nostra guida completa su come sturare la doccia utilizzando rimedi naturali.

Read More

La classifica dei migliori 5 deumidificatori del 2023

Tecnologia e how to

Cerchi un nuovo deumidificatore? Scopri allora la nostra classifica dei 5 migliori deumidificatori del 2023, con caratteristiche e vantaggi.

Read More

Consigli su come nascondere l’unità esterna del condizionatore

Tecnologia e how to

Scopri alcuni consigli su come nascondere l’unità esterna del condizionatore, e alcune nostre alternative al condizionatore tradizionale.

Read More

©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com