Il libretto d’impianto: la sicurezza nelle tue mani.

Con i primi freddi arriva anche la necessità di essere in regola con il libretto dell'impianto termico. Sai come fare? E’ semplice, ti aiutiamo con una guida.

Hai mai sentito parlare di libretto d’impianto?

Da ottobre 2014 tutti i proprietari di impianti autonomi hanno l’obbligo di possederlo in casa. E allora, se stai per installare un nuovo impianto termico o semplicemente devi effettuare un intervento di manutenzione, è arrivato il momento di scoprire come compilarlo.

Con il libretto si censiscono tutti gli impianti che d’inverno scaldano e d’estate rinfrescano la casa: quindi caldaie, stufe a pellet, pompe di calore, condizionatori. Per ogni abitazione è sufficiente un solo libretto d’impianto, tranne in due casi:

    Se in casa ci sono un impianto di riscaldamento e uno di condizionamento ben distinti. Ad esempio se hai la caldaia con termosifoni e il condizionatore da parete mono o multi-split, servono due libretti.

     

    Se possiedi apparecchi come stufe e caminetti la cui potenza è superiore a 5 kW, allora c’è bisogno di un libretto specifico.

    Il libretto è composto da più schede che devono essere compilate da tre soggetti diversi: il primo è il responsabile dell’impianto (il padrone di casa, chi ci abita o un suo delegato). Il secondo è l’idraulico, che installa il generatore di calore (caldaia o altro). Infine il manutentore, che può essere un Centro Assistenza Autorizzato.

    Quando e come compilarlo?


    Il responsabile dell’impianto
    compila il primo foglio con i suoi dati anagrafici.

    L’installatore redige la scheda relative al tipo di generatore di calore installato.

    Il manutentore indica gli interventi di controllo e manutenzione che esegue negli anni.

    Il responsabile dell’impianto dovrà conservare il libretto e presentarlo in occasione di successivi controlli o manutenzioni. Ognuno di noi ha, infatti, l’obbligo di affidare i controlli periodici e le eventuali manutenzioni a tecnici abilitati. Solo così infatti garantirai alla tua abitazione la sicurezza di impianti perfettamente funzionanti. Successivamente all’installazione è necessario targare l’impianto con un codice che si appone direttamente sull’apparecchio. Solitamente se ne occupa l’installatore o chi esegue il collaudo.

    Ricorda che per compilare il libretto sono necessari anche i dati tecnici dell’impianto: per questo è consigliabile scaricare il modello sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico in modo da individuare tutte le informazioni di cui hai bisogno.

    Non solo l’installazione degli apparecchi termici deve essere effettuata da professionisti certificati, ma anche e soprattutto quella dell’impianto. I tecnici provvederanno a rilasciare la documentazione necessaria.
    Desivero dispone di tecnici altamente specializzati, in grado di seguirti dalla progettazione all’installazione del tuo impianto termico, effettuando tutti i test necessari ed offrendoti tutte le garanzie richieste dalla normativa

    “La vita è l’unico gioco in cui lo scopo del gioco è di impararne le regole.”

    Ashleigh Brilliant

    Articoli correlati

    Come funziona un condizionatore: guida completa al raffreddamento dell’aria

    Tecnologia e how to
    Come funziona un condizionatore? Il suo obiettivo è quello di raffreddare l’aria interna trasferendo il calore all’esterno attraverso un ciclo di refrigerazione con un fluido speciale. Scopriamo insieme come funzionano... Read More

    Consumi Condizionatore: Come Risparmiare Energia e Denaro

    Tecnologia e how to
    Vuoi sapere quanto consuma il tuo condizionatore e come risparmiare sulla bolletta? In questo articolo scoprirai quanto consumano i condizionatori, i fattori che li influenzano e dei consigli per ridurre... Read More

    ©2017 Tutti i diritti riservati - www.desivero.com